Presentazione
La morte si può studiare attraverso i modi della sua influenza, come “limite” e come “oltre”, su tutti campi dello scibile umano; o come “morte nel sapere” o come “sapere della morte”.
Nella nostra Scuola* studieremo per la prima volta “come la morte influenza e trasforma il sapere” e non “come il sapere influenza e trasforma la morte”, intendendo in tal modo evitare di studiare la morte per influenzarla.
Inoltre, nella nostra Scuola andremo “dentro” i saperi particolari con la prospettiva della morte e scopriremo “l’effetto che fa”.
Sarà dunque una scuola in grado di rendere “critici” tutti i saperi studiando come la morte, in quanto oltre e limite di ogni sapere, li influenza con la “saggezza” della sua insolubilità.
*La Scuola è promossa dalla Clinica Della Crisi con il supporto teorico dell’Istituto di Tanatologia e la collaborazione dell’Associazione Rivivere.
A chi si rivolge
La Scuola di Tanatologia è pensata per:
– chi desidera approfondire a livello personale i temi del corso;
– i professionisti che operano nell’ambito socio-sanitario, psicologi, caregiver, educatori, insegnanti, assistenti sociali e persone che svolgono attività nelle strutture assistenziali per malati terminali, nelle istituzioni pubbliche o private con compiti istituzionali di Protezione Civile, di “soccorso” e in quelle preposte alla sicurezza.
Per informazioni:
info@clinicacrisi.it
051 552314
(lu-ve ore 09.30-12.30)