Educazione Sentimentale
Una scuola per educarsi ai sentimenti della vita quotidiana
Educazione sentimentale vuol dire innanzitutto educazione al sentire i sentimenti, a non stravolgerli controllandoli troppo. Vuol dire anche imparare vie che ci consentano di vivere i sentimenti senza distruggerci o distruggere. L’educazione sentimentale è uno dei fattori protettivi di prevenzione della distruttività che può accompagnare le fasi critiche della crescita dei ragazzi.
Oggi veniamo educati solo a controllarli, i sentimenti. Da essi ci dobbiamo difendere perché implicano passività in quanto non si può decidere quello che si sente. Dobbiamo imparare a diffidare dei sentimenti e a viverli come minacciosi perché non si sa mai quali effetti possono avere e dove ci possono portare.
In realtà i sentimenti hanno una loro intrinseca saggezza, una saggezza diversa dalla razionalità del pensiero, una saggezza che non è basata sul fare attivo e sull’essere in un certo modo, bensì sul prendersi la responsabilità incedibile di ciò che si sente.
Educazione sentimentale si articola sui seguenti progetti: