Formazione

COME AFFRONTARE LA MORTE NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

corso di formazione per adulti

settembre-dicembre 2015
Nell’era degli attacchi di panico diventa sempre più difficile distrarsi dal pensiero della morte. Ecco perché, se proprio dobbiamo pensarci, dobbiamo imparare a farlo combattendo i sentimenti negativi che provoca: paura, angoscia, desiderio della morte.
Bibliografia: 
F. Campione, CONTRO LA MORTE, Clueb, Bologna, 2003
F. Campione, LA BUONA MORTE, Clueb, Bologna, 2010
F. Campione, Quale Amore, Quale morte, Apocrifi Editrice, Bologna, 2010

CORSO DI FORMAZIONE SUL TEMA DEL LUTTO

in collaborazione con il Comune di Faenza

2014-2015
Il Corso di formazione sul tema del lutto nasce al fine di colmare l’esigenza formativa degli operatori psico-sociali attivi nel territorio faentino alla gestione delle problematiche relative alle situazioni di lutto. L’obiettivo educativo è quello di fornire gli strumenti essenziali per comunicare con persone e/o famiglie che si trovano ad affrontare un lutto naturale o traumatico  orientandole nella ricerca di aiuto per affrontare le situazioni di crisi in cui possono incorrere.

LA COMUNICAZIONE DEL LUTTO E IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO NELLE SITUAZIONI CRITICHE

corso per operatori delle Forze dell’Ordine

Gestire le situazioni critiche come malattie gravi e incidenti è difficile per tutti e tutti hanno bisogno di aiuto per riuscirci. Ecco perché i “professionisti dell’aiuto” (medici e infermieri, operatori di Croce Rossa, Polizia Municipale, Funzionari di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, operatori di Protezione civile, etc.) e quelli dell’informazione (funzionari pubblici dei gabinetti di crisi, giornalisti, ecc.) necessitano di un’adeguata formazione per non “andare anche loro in crisi” nelle situazioni di emergenza e poter svolgere adeguatamente il ruolo loro assegnato. 
L’Istituto di Tanatologia e Medicina psicologica, in collaborazione con il Servizio di Psicologia per le Situazioni di Crisi (operante presso il Dipartimento di Psicologia e coordinato dal Prof. Francesco Campione), ha messo a punto un “metodo” di intervento per la gestione del coinvolgimento emotivo nelle situazioni critiche e la comunicazione delle “brutte notizie” (traumi, lutti, ecc.); un metodo applicato con successo nella formazione dei “professionisti dell’aiuto”.

Progetto Rivivere

Consiste in numerose iniziative di supporto psicosociale, un contenitore pensato come luogo di supporto, incontro, confronto e cultura, pronto a ospitare e costruire sostegno e solidarietà nelle situazioni critiche della vita.

Consulenza Online

Una iniziativa dell’Istituto di Tanatologia che rende disponibile online, in un’area riservata, l’assistenza psicologica alle persone in situazione di crisi gravi.

Apocrifi Editrice Bologna