Educazione Sentimentale

Una scuola per educarsi ai sentimenti della vita quotidiana

Educazione sentimentale vuol dire innanzitutto educazione al sentire i sentimenti, a non stravolgerli controllandoli troppo. Vuol dire anche imparare vie che ci consentano di vivere i sentimenti senza distruggerci o distruggere. L’educazione sentimentale è uno dei fattori protettivi di prevenzione della distruttività che può accompagnare le fasi critiche della crescita dei ragazzi.
Oggi veniamo educati solo a controllarli, i sentimenti. Da essi ci dobbiamo difendere perché implicano passività in quanto non si può decidere quello che si sente. Dobbiamo imparare a diffidare dei sentimenti e a viverli come minacciosi perché non si sa mai quali effetti possono avere e dove ci possono portare.
In realtà i sentimenti hanno una loro intrinseca saggezza, una saggezza diversa dalla razionalità del pensiero, una saggezza che non è basata sul fare attivo e sull’essere in un certo modo, bensì sul prendersi la responsabilità incedibile di ciò che si sente.

Educazione sentimentale si articola sui seguenti progetti:

  • Incontri aperti al pubblico dedicati ciascuno ai sentimenti che comunemente proviamo (amore, invidia, paura, ecc.). Inizieremo il nostro progetto di educazione sentimentale dal sentimento per eccellenza che è l’Amore. Ci educheremo “all’amore” affrontandolo come un sentimento non solo da controllare e governare attraverso la conoscenza dei suoi meccanismi oggettivi (biologici o sociali che siano) e dei suoi vissuti soggettivi, ma come un sentimento umano a cui “esporsi” come ci si espone ad un trauma quando non si hanno più difese.

  • Progetto rivolto alle scuole. Il progetto prevede quattro incontri di discussione di due ore, seguiti da un laboratorio di quattro incontri di scrittura ed immagini (interviste, letture, azioni sceniche) sui temi trattati.
    Scopo è di favorire la consapevolezza di come si è stati educati sentimentalmente attraverso la discussione delle situazioni cruciali del sentimento considerato, al fine di poter mettere in evidenza le conseguenze negative della propria educazione sentimentale ed aprirsi nuove vie, per superarne le crisi e “rieducarsi” in modo da gestire i sentimenti in modo più maturo e meno distruttivo. Scopo del laboratorio è di esprimere in modo emotivo e creativo il percorso di consapevolezza e di riflessione compiuto durante gli incontri. Il numero degli incontri può essere modificato.

Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica

Ricerca, formazione e assistenza nel campo della tanatogia e della medicina psicologica.

Consulenza Online

Una iniziativa dell’Istituto di Tanatologia che rende disponibile online, in un’area riservata, l’assistenza psicologica alle persone in situazione di crisi gravi.

Apocrifi Editrice Bologna