Formazione

CORSO ALTA FORMAZIONE

L’assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto naturale o traumatico

A cadenza annuale
Il corso di Alta Formazione “L’assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto naturale o traumatico”è rivolto a psicologi, educatori, medici, psichiatri, infermieri, assistenti sociali e persone che svolgono attività nelle strutture assistenziali per malati terminali, nelle istituzioni pubbliche o private con compiti istituzionali di Protezione Civile, di “soccorso”, nelle istituzioni scolastiche e in quelle preposte  alla sicurezza. 
Peculiarità del percorso formativo è, oltre alla parte teorico-pratica istituzionale, l’accentuazione su un aspetto universalmente riconosciuto: la necessità per i professionisti che assistono coloro che devono affrontare una grave crisi di lutto di saper gestire il loro coinvolgimento nelle situazioni, facendo in modo che le emozioni negative (shock, incredulità, disperazione, rabbia, colpa, etc.) di fronte alle quali si trovano, non li portino a sviluppare una patologica indifferenza tecnica o a rischiare di distruggersi a loro volta. A questo scopo il Prof. Francesco Campione ha messo a punto un particolare metodo psicologico tramite il quale realizzare un “coinvolgimento umano” che, al tempo stesso, combatta sia l’indifferenza tecnica (che produce abbandono allorché le tecniche si rivelano impotenti a modificare le situazioni) sia il coinvolgimento personale (che assorbe i caregivers nella situazione trasformandoli a loro volta in “vittime” allorché le risorse personali non si dimostrano sufficienti a superare la crisi).

Corso di formazione per insegnanti sull’educazione alla morte e al lutto

I bambini sperimentano abbastanza presto la paura di morire, sono talvolta sconvolti quando al posto di qualcuno c’è un’assenza o un vuoto e, in rari casi, possono arrivare persino a rifiutare la vita. Elaborare il lutto per la perdita di una persona cara è un compito difficile che può essere realizzato in modo proficuo o interferire con i processi di sviluppo determinando disturbi affettivi, cognitivi e comportamentali. Nelle situazioni concrete c’è chi ritiene di dover preservare i bambini dalla «verità traumatica della morte» e chi, al contrario, difende il loro «diritto alla verità» anche su questo tema. Una terza possibilità è la proposta avanzata da questo libro: educare il bambino, attraverso una ricerca paziente sul mistero della morte, a non rinunciare a desiderare il bene della vita nonostante la necessità della morte. In questa ottica né le favole né il realismo dei «fatti» funzionano se si propongono separatamente. Insieme, invece, favole e «fatti» sono una miscela in grado di fornire materiali creativi per affrontare il futuro con il pessimismo della vera scienza, l’ottimismo delle narrazioni e la ricerca infinita del desiderio del bene.

Francesco Campione - La domanda che vola

Bibliografia: 
F. Campione
La domanda che vola. 
Educare i bambini alla morte e al lutto
EDB, Bologna 2012

Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica

Ricerca, formazione e assistenza nel campo della tanatogia e della medicina psicologica.

Progetto Rivivere

Consiste in numerose iniziative di supporto psicosociale, un contenitore pensato come luogo di supporto, incontro, confronto e cultura, pronto a ospitare e costruire sostegno e solidarietà nelle situazioni critiche della vita.

Apocrifi Editrice Bologna